Spessore del materasso: la guida pratica per scegliere quello giusto
- Dormimeglio
- 13 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Quando si sceglie un nuovo materasso, spesso ci si concentra sulla rigidità, sui materiali o sulla misura più adatta al letto, ma si tende a trascurare un aspetto fondamentale: lo spessore. Eppure, l’altezza del materasso influisce moltissimo sulla qualità del riposo, sul comfort e persino sull’aspetto estetico della camera da letto.

Lo spessore non è solo una questione di apparenza: è la somma degli strati che compongono il materasso, ciascuno con una funzione precisa. Ci sono strati che accolgono e distribuiscono il peso del corpo, altri che favoriscono la ventilazione interna e mantengono il materasso fresco, e altri ancora che offrono il sostegno necessario per mantenere la colonna vertebrale ben allineata. Insieme, questi elementi determinano la sensazione che si prova al risveglio — quella combinazione di comfort e sostegno che fa la differenza tra un sonno ristoratore e uno interrotto da fastidi e tensioni.
Scegliere lo spessore giusto, quindi, non è solo una questione tecnica ma anche personale. Dipende dalla corporatura, dalla posizione in cui si dorme, dal tipo di rete utilizzata e dall’estetica complessiva del letto. Una persona con una corporatura robusta, per esempio, troverà più confortevole un materasso più spesso, capace di offrire un sostegno adeguato senza far “affondare” il corpo. Chi dorme sul fianco tende a preferire materassi più avvolgenti, che alleggeriscono i punti di pressione, mentre chi riposa sulla schiena o sulla pancia può sentirsi meglio con spessori medi, che garantiscono un appoggio più stabile.
Anche la rete su cui poggia il materasso gioca un ruolo importante: con una rete a doghe tradizionale, lo spessore ideale si colloca in genere tra i 22 e i 28 centimetri, una misura che assicura stabilità e comfort. Poi c’è l’aspetto estetico: un materasso troppo basso o troppo alto rispetto alla testiera e alla struttura del letto può alterare l’equilibrio visivo della stanza.
In linea generale, per gli adulti lo spessore più adatto è compreso tra i 20 e i 30 centimetri, mentre per i letti matrimoniali di fascia alta è consigliabile superare i 25 centimetri per un comfort ancora maggiore. I bambini, invece, possono dormire tranquillamente su materassi da circa 15 centimetri, mentre per i ragazzi in crescita sono ideali spessori compresi tra i 18 e i 22 centimetri, in grado di accompagnare i cambiamenti del corpo nel tempo.

Curare questo dettaglio significa investire nel proprio benessere quotidiano. Il giusto spessore aiuta a distribuire meglio il peso corporeo, favorisce la circolazione e riduce i punti di pressione, migliorando la qualità del sonno notte dopo notte. In fondo, dormire bene non è solo una questione di ore, ma di come ci si sente al risveglio — e scegliere il materasso con lo spessore giusto è uno dei piccoli segreti per svegliarsi davvero riposati.
Se vuoi scoprire dal vivo quale spessore e struttura si adattano meglio alle tue esigenze, passa a trovarci nei nostri punti vendita Dormimeglio di Vimercate e Trezzo sull’Adda. I nostri esperti del riposo saranno felici di guidarti nella scelta del materasso perfetto per te e farti provare le differenze tra i vari modelli. Perché dormire bene comincia sempre dalla scelta giusta.
Commenti